Misura "Accanto" di Regione Lombardia: sostegno per genitori separati, divorziati o vedovi

28 Luglio 2025
Tipo articolo: 

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI IN SITUAZIONE DI DIVORZIO, SEPARAZIONE O LUTTO

«Accanto» è una misura di sostegno alle famiglie che vivono una situazione di lutto, separazione o divorzio, messa in campo da Regione Lombardia per l’anno 2025.

È pensata come una forma di aiuto diretto a madri o padri separati, divorziati o vedovi attraverso un contributo regionale a fondo perduto (erogabile una volta soltanto e per una sola domanda) pari a 2.500€ per ISEE fino a 20.000€ o pari a 1.500€ per ISEE compreso tra 20.000,01€ e 30.000€ (l’ISEE – Indicatore Situazione Economica Equivalente – è l’indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che richiedono una prestazione sociale agevolata, determinando in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie; per ottenerlo è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica -DSU-, un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare; la DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno).

La misura prevede la possibilità di richiedere un rimborso economico per le spese sostenute in favore della crescita dei figli o per specifiche attività di supporto alla genitorialità:

  • spese sanitarie;
  • spese finalizzate allo studio e allo sviluppo di relazioni;
  • spese per affitto o mutuo.

Le richieste possono essere presentate per tutto il 2025, fino ad esaurimento risorse.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL CONTRIBUTO

Genitori separati o divorziati da non più di tre anni alla data di presentazione della domanda, che:

  • non siano più residenti con i figli e destinatario di provvedimenti, anche provvisori e urgenti, emessi dall’Autorità giudiziaria che ne disciplinano gli impegni economici e/o patrimoniali;
  • siano residenti in Lombardia;
  • abbiano figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità;
  • possiedano attestazione ISEE minorenni in corso di validità per un valore minore o uguale ad € 30.000,00;
  • abbiano sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia più vicino 

Cittadini con stato civile di coniuge vedovo il cui evento luttuoso sia avvenuto da non più di 6 anni alla data di presentazione della domanda:, che

  • siano residenti in Lombardia;
  • abbiano figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità;
  • possiedano attestazione ISEE minorenni in corso di validità per un valore minore o uguale ad € 30.000,00.

COME FARE PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO

La domanda deve essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso il Sistema Informativo Bandi e Servizi di Regione Lombardia all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it. Si ricorda che i genitori separati o divorziati devono allegare alla domanda il ‘Patto di corresponsabilità’ sottoscritto con il Centro per la famiglia più vicino.

PER APPROFONDIMENTI SULLA MISURA CLICCA QUI

CENTRI PER LE FAMIGLIE AMBITO DI MANTOVA:

HUB o
SPOKE
ATS DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ CAP PROVINCIA INDIRIZZO MAIL
HUB ATS VALPADANA CENTRO FAMIGLIE AMBITO DI MANTOVA Romanore, Centro Polifunzionale del''infanzia e dell'adolescenza "Controvento" BORGO VIRGILIO 46034 MANTOVA centrofamiglielavela@csa-coop.it
SPOKE ATS VALPADANA CENTRO FAMIGLIE AMBITO DI MANTOVA c/o Informagiovani, Piazza Corte Spagnola 3 CURTATONE 46010 MANTOVA centrofamiglielavela@csa-coop.it
SPOKE ATS VALPADANA CENTRO FAMIGLIE AMBITO DI MANTOVA Biblioteca Comunale "Maria Bozzini", Piazza Roma, 1 MARMIROLO 46045 MANTOVA centrofamiglielavela@csa-coop.it
SPOKE ATS VALPADANA CENTRO FAMIGLIE AMBITO DI MANTOVA Sala Loghino Fondo Mincio, Via Porto 41 RODIGO 46040 MANTOVA centrofamiglielavela@csa-coop.it
SPOKE ATS VALPADANA CENTRO FAMIGLIE AMBITO DI MANTOVA Biblioteca Comunale di Roncoferraro "Giorgio Zamboni", Via Roma ,37 RONCOFERRARO 46037 MANTOVA centrofamiglielavela@csa-coop.it

ELENCO CENTRI PER LE FAMIGLIE REGIONE LOMBARDIA

Area tematica: